Metró. Una storia infinita
Il 24 aprile 1985, a venti giorni dalle elezioni amministrative, la Giunta Comunale di Bologna presentò il progetto di “metropolitana leggera”; furono individuati i consulenti e gli esperti per approntare il progetto esecutivo. Il 30 gennaio 1987 l’assessore al traffico annunciò che nel 1989 sarebbero iniziati i lavori per la realizzazione della metropolitana. Infatti, il 17 aprile 1989 fu presentato in Consiglio Comunale, il progetto di due linee di metrò il cui costo previsto era di 713 miliardi di lire: la delibera fu approvata quasi all’unanimità. Ma non vi fu seguito. Nel 1992 apparve un nuovo progetto, ma di metropolitana “leggera”: si trattava di un progetto, predisposto da ATC, di tre reti tramviarie per complessivi 60 km, che il 27 aprile il Consiglio Comunale approvò all’unanimità. Anche in questo caso non vi fu seguito significativo. Nel 2002 fu approntato un nuovo progetto di metropolitana: il Ministero delle Infrastrutture approvò il progetto della prima tratta per una spesa prevista di 70 milioni di euro. L’anno successivo, il 18 novembre 2003, il Consiglio Comunale approvò il finanziamento anche di una metropolitana leggera, cioè una moderna tramvia. In questi giorni sono stati avviati i cantieri per il CIVIS. A San Lazzaro di Savena.
COMMENTI A causa di eccessive intrusioni di fastidiosi "spammer", ho dovuto disabilitare i commenti, almeno per un certo periodo. Al momento, se desiderate mandarmi un messaggio, utilizzate l'indirizzo di posta elettronica marcopoli[chiocciola]marcopoli.it, comunicandomi eventualmente se volete che il vostro scritto venga comunque reso pubblico in calce all'articolo a cui si riferisce. In tal caso provvederò io stesso a inserirlo manualmente. Grazie.
|