Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Tutte le conferenze in programma sono a .
|
 |
PROSSIMI APPUNTAMENTI (COVID PERMETTENDO)
SABATO, 24 OTTOBRE ore 16,30 Centro Sociale via Turati, 98
Presentazione del libro di Marco Poli
SEI SECOLI DI EPIDEMIE A BOLOGNA 1348-1919
Minerva Edizioni
RINVIATO AL 2021
Martedì 27 ottobre, ore 15,30 ARCI Benassi, viale Cavina
Marco Poli presenta il suo nuovo libro :
Sei secoli di epidemie a Bologna -1348-1919-
Minerva Edizioni
RINVIATO AL 2021
|
Martedì 3 novembre ore 15,30 ARCI Benassi- SALA CEVENINI, viale Cavina, 4
Conferenza spettacolo
1940-1960 Quando l’Italia cominciò a volare
Marco Poli racconta la Bologna e l’Italia dal 1940 al 1960 coadiuvato dalla musica e dalle canzoni dal vivo che segnarono un’epoca, da Pippo non lo sa fino a Nel blu dipinto di blu passando attraverso le canzoni di Peppino di Capri e di Fred Buscaglione. Un ventennio che vide la transizione sanguinosa dalla guerra e dal fascismo verso la libertà ed il benessere.
Le canzoni saranno presentate dal gruppo NO NAME
Susanna Ruggiero, vocalist
Ugo Rimondi, chitarra solista
Piero Grandini, basso e voce
Giuliano Galli, chitarra e voce
Silvio Medoro, pianoforte e tastiere
Alessandro Grieco, batteria
Ingresso libero
RINVIATO AL 20121
|
VENERDI' 26 OTTOBRE ALLE ORE 17,30 AL BARACCANO, il Direttore del "Resto del Carlino" presenterà l'iniziativa "L'ALFABETO DI BOLOGNA" con testi scritti da Marco Poli.
DAL 30 OTTOBRE ogni giorno dal lunedì al venerdì Il Resto del Carlino regala l’Alfabeto di Bologna di Marco Poli. Sono 22 schede ricche di storia, personaggi e curiosità della nostra città...
Da A come Archiginnasio a Z come Zanarini... attraverso la B come Bologna F.C., C come Collegio di Spagna, D come san Domenico, E come di re Enzo, I come Irnerio, J come Jacopo della Quercia, T come Tortellini...
L’alfabeto di Bologna è in edicola dal lunedì al venerdì in regalo con Il Resto del Carlino.
GIOVEDI' 1 FEBBRAIO ALLE ORE 12
PRESSO LA SEDE ASCOM, STRADA MAGGIORE, 23
Presentazione del libro BOLOGNA CITTA' DELLE ACQUE E DELLA SETA
a cura di Marco Poli, Minerva Edizioni
Ingresso libero
LUNEDI' 18 DICEMBRE ALLE ORE 18 HOTEL MAJESTIC-BAGLIONI, VIA INDIPENDENZA
PRESENTAZIONE DI "MI RICORDO BOLOGNA"
IL SECONDO LIBRO DI FOTOGRAFIE DI WALTER BREVEGLIERI A CURA E CON TESTI DI MARCO POLI
INGRESSO LIBERO
Sabato 14 ottobre, alle ore 11.
Cappella Bentivoglio di San Giacomo Maggiore, via Zamboni
Marco Poli presenterà il nuovo libro di Paola Benadusi Marzocca
VITA DI SANTE BENTIVOGLIO
Interventi
p. Domenico Vittorini, agostiniano;
Carlo Toni, Sindaco di Poppi.
Ingresso libero
Da Domenica 17 settembre, nelle pagine della Provincia del Carlino Bologna riprenderà la mia rubrica sui Comuni della Provincia.
Un nuovo grande libro dedicato a Bologna e ai bolognesi.
Dalle foto dei rifugi dove, dal 1943 al 1945, si riparavano i bolognesi dai bombardamenti, fino agli anni della nuova Bologna, quella del Fiera District e della Tangenziale, dei nuovi quartieri Barca e Pilastro, da Palasport all’Autostazione, dalle biciclette alla targa automobilistica 200.000.
E poi il Natale e la neve, i bambini che aspettano la Befana, che giocano nei Giardini Margherita, che d’estate vanno in colonia; e poi ci sono i mitici tram scomparsi definitivamente il 3 novembre 1963.
Non manca il pugile Francesco Cavicchi, che divenne campione d’Europa e altri atleti vincitori di medaglie olimpiche, oltre a Bartali, Coppi e il nostro grande Schiavio.
Poi ci sono i personaggi italiani e stranieri “transitati” da Bologna: dai grandi attori stranieri (Clark Gable, William Holden, Frank Sinatra e Ava Gardner, Abbe Lane, Alfred Hitchcock, Sean Connery) agli italiani Sophia Loren e Gina Lollobrigida, Federico Fellini e Marcello Mastroianni, Totò, Rascel, Alberto Lupo, Aldo Fabrizi, Anna Magnani, Vittorio Gassmann, Fernandel, Celentano e i “bolognesi” Dalla, Morandi e Guccini e tanti altri.
Non mancano i grandi politici come Fanfani, Andreatta, Togliatti e Berlinguer. E poi due grandi personaggi: il sindaco Giuseppe Dozza e il grandissimo Gino Cervi. Non da meno, padre Marella, Giuseppe Massarenti, don Giuseppe Dossetti.
Molte immagini riguardano il servizio “Bologna dall’alto” che Breveglieri fece nel 1965. L’addio ai canali scoperti, i ristoranti più famosi dell’epoca e tante altre immagini.
Un libro che chiunque ami Bologna, deve avere in biblioteca: i più anziani per ricordare, i più giovani per sapere e conoscere.
Lunedì 20 giugno è iniziata la mia nuova rubrica sul Carlino Bologna:
L'ALFABETO DI BOLOGNA
Cioè, Bologna dalla A alla Zeta. Proseguirà per 22 puntate.
Ci ha lasciato Bud Spencer, un uomo vero, onesto che ha fatto onore al cinema italiano. Un antidivo che ha regalato a milioni di persone nel mondo divertimento e sorrisi in modo pulito. Un attore che ha fatto il suo mestiere con impegno e onestà, senza pretendere di dare lezioni al mondo e senza vestire l'abito dell'intellettuale da salotto televisivo. Io gli sono grato, gli sono debitore. In questa Italia, in questo mondo del terzo millennio, i momenti di allegria e di svago non hanno prezzo. Grazie dovunque ti trovi. Spero in un mondo migliore, dove si apprezzano i tuoi film che non hanno mai vinto premi Oscar e che tanti critici "colti" non hanno mai apprezzato. Proprio come accadde al grandissimo TOTO'.
A chi ha saputo regalarci un sorriso e ore di sano divertimento, deve andare il nostro GRAZIE!
|
|
Ci sono 109 persone collegate
<
|
febbraio 2021
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
23/01/2021 @ 12:55:47
script eseguito in 98 ms
|